Mario Negri
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò
Mario Negri
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò
Mario Negri

Registro internazionale per le forme familiari e ricorrenti di Sindrome Emolitico Uremica (SEU) e Porpora Trombotica Trombocitpenica (PTT)

Contatti

Coordinatore del Registro: prof. Giuseppe Remuzzi, Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare "Aldo e Cele Daccò", Ranica, Bergamo

Il Registro è stato istituito nel 1996 quale punto di riferimento per i pazienti e i ricercatori.

Il Registro è coordinato dal Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò.
Consta oggi di una rete di circa 190 Centri (sia dell'adulto sia del bambino), distribuiti su tutto il territorio nazionale e all'estero.

Scopi del Registro:

  • raccogliere dati clinici e campioni biologici dei pazienti e dei loro familiari;
  • studiare le anomalie genetiche e biochimiche della SEU/PTT;
  • fornire informazioni aggiornate sulla malattia agli operatori sanitari e alle famiglie;
  • migliorare le possibilità di cura e trovare approcci terapeutici innovativi.


Per ulteriori informazioni sulle attività del Registro clicca qui: Ricerca.

Per visualizzare le pubblicazioni del Registro con i contributi dei Centri partecipanti clicca qui.

È possibile visualizzare il form per la raccolta dei dati clinici dei pazienti.


Negli anni il Registro è stato parzialmente supportato da:
Trenta ore per la vita Telethon Istituto Superiore di Sanità, ISS National Institutes of Health Eurenomics Aiuto alla Ricerca Malattie Rare, ARMR Fondazione art Onlus E-Rare Fondazione Cariplo


Dal 2010 le indagini biochimiche e genetiche della SEU/TTP vengono eseguite in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (vai alla Carta dei Servizi).

Contatti

Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò
Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Villa Camozzi, Via G.B. Camozzi, 3 - 24020, Ranica (BG)
Tel. 035-4535304
Orario: dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
E-mail: raredis@marionegri.it
PEC: malattierare@pec.marionegri.it

Persone di riferimento:

  • Dott.ssa Elena Bresin
  • Dott.ssa Erica Daina
  • Infermiera di ricerca Sara Gamba

Follow us